17 e 18 settembre: riecco la Fiera della Cipolla Bionda
Fontaneto veste di giallo: torna la celeberrima bionda

Sabato 17 e domenica 18 settembre è in programma la decima edizione della Fiera della Cipolla Bionda in centro paese a Fontaneto d’Agogna. Insieme al mercato contadino con produttori del territorio, riecco la cucina della fiera. Confermato il coinvolgimento di una rete di ristoranti della zona che metteranno in carta l’ormai celebre cipolla presidio Slow Food novarese.
Torna con il terzo fine settimana del mese di settembre, quest’anno sabato 17 e domenica 18, la fiera che celebra l’unico presidio Slow Food novarese, la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto. La manifestazione, che quest’anno fa cifra tonda giungendo alla decima edizione, si svolgerà come di consuetudine in centro paese a Fontaneto d’Agogna, più precisamente in Piazza Unità d’Italia.
Per l’occasione speciale il gruppo organizzatore formato dalla Pro Loco Fontaneto, dall’Associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novararesi, propone il ritorno della cucina della fiera con il cosiddetto “Mangeè ‘d straa cun scigula”. In piazza troverete i seguenti piatti tipici: cipolle in pastella, zuppa di cipolle, agnolotti, tapulone, la porchetta di Marchetti, insalata di fagioli con la bionda, pizze e focacce, polpette di riso con cuore di gorgonzola, tiramisù al gorgonzola e altri dolci, il tutto accompagnato con birre artigianali e vini delle Colline Novaresi.
Accanto alle specialità a base di cipolle, il consueto mercato contadino con presidi Slow Food e prodotti tipici del territorio, sani e locali, che aprirà i battenti della fiera alle 18.00 del sabato con il tradizionale taglio della bruja.
Questo l’elenco dei produttori presenti:
ASS. PRODUTTORI CIPOLLA BIONDA
Cureggio e Fontaneto d’Ag. (NO) – Cipolla bionda Presidio Slow Food
AZ. AGR. MASSIMO MORRE
Caraglio (CN) – Aglio storico di Caraglio Presidio Slow Food
CASCINA LOSETTA
Pinerolo (TO) – Gallina bianca di Saluzzo Presidio Slow Food
COMUNITA’ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI
Verbania (VB) – Pesce di lago
COMUNITA’ SLOW FOOD PER LA TUTELA DEGLI INSETTI PRONUBI DELL’ALTO PIEMONTE
Colline Novaresi (NO) – Miele
COMUNITA’ SLOW FOOD PER LA VALORIZZAZIONE DEL RISO RAZZA77
Tornaco (NO) – Riso Razza77
SQUISITO – FONDAZIONE APRI LE BRACCIA ONLUS
Galliate (NO) – Food Truck
ASS. PIEMONTESE OLIVICOLTORI
Vialfrè (TO) – Olio extravergine
AZ. AGR. ENRICO COVOLO
Coggiola (BI) – Zafferano
AZ. AGR. LA MAGGINA
Fontaneto d’Ag. (NO) – Formaggi caprini
AZ. AGR. VALLE DEL ROSA
Bannio Anzino (VB) – Salumi di Suino Nero del Rosa
BORIOLO CAV. MARIO DI BORIOLO ROBERTO
Novara (NO) – Pasticceria
CASA VERDE ORTO BIOLOGICO
Gattico-Veruno (NO) – Ortofrutta bio
DISTILLERIA MARCHISIO
Portula (BI) – Grappe
LA CHIOCCIOLA DI PRATO SESIA
Prato Sesia (NO) – Chiocciole per gastronomia
LA TRUNA
Campertogno (VC) – Formaggi tipici valsesiani
MICROBIRRIFICIO JEB
Trivero (BI) – Birra artigianale
PROFUMI DI PANE
Baveno (VB) – Pane e prodotti del forno
TERRANATURALE
Oleggio (NO) – Composte e marmellate
PROGRAMMA:
Sabato 17 settembre
ore 18.00 APERTURA FIERA con TAGLIO DELLA BRUJA
ore 19.30 CENA fino a MEZZANOTTE e MUSICA DAL VIVO con “IL SINISTRO TRIO”
Domenica 18 settembre
ore 10.00 APERTURA FIERA
ore 12.30 PRANZO
a seguire CENA fino alle ore 22.00
Confermata la rete di ristoranti che sabato 17 e domenica 18 settembre proporranno nel loro menù in carta piatti e specialità a base di cipolla bionda, allargando l’esperienza della bionda al territorio circostante.
Ecco l’elenco dei locali, dove gourmet, gruppi e famiglie potranno prenotare per pranzare o cenare degustando la celebre cipolla:
ARIANNA
Ristorante
Cavaglietto (NO) – 0322.806134
HOSTARIA DELLA MACINA
Ristorante
Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.863582 / 347.1564473
HOSTARIA DI BRICAI
Ristorante
Varallo Sesia (VC) – 0163.77264
IMPERO
Ristorante
Sizzano (NO) – 0321.820576
L’ANTICO SAPORE
Agriturismo
Boca (NO) – 0322.866953 / 347.8149307
LA CAPUCCINA
Agriturismo
Cureggio (NO) – 0322.839930
LA MOTTA
Ristorante
Orta S.Giulio (NO) – 0322.905049
MACALLÈ
Ristorante
Momo (NO) – 0321.926064
MARI E MONTI
Pizzeria
Cureggio (NO) – 0322.839188
OSTERIA DEL CACCETTA
Ristorante
Briona (NO) – 0321.1828067
PINOCCHIO
Ristorante
Borgomanero (NO) – 0322.82273
PIZZA DELLA VITTORIA
Pizzeria d’asporto
Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.89874
SAN ROCCO
Gastronomia d’asporto
Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.89569
STRATTORIA
Ristorante
Arona (NO) – 0322.57142
TENUTA IL CORVO
Agriturismo
Boca (NO) – 392.0111610 / 392.3413354
VECCHIA ARONA
Ristorante
Arona (NO) – 0322.242469 / 338.6211900
Fuori fiera a Cureggio
Domenica 18 settembre, presso CASA DELLA TORRE, p.zza Cesare Battisti, Cureggio (NO)
- ore 10-12.30/ 15-19 presso TAM: una giornata nel Medioevo, visita allo Spazio multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo novarese, in una torre del XVI secolo.
- ore 16.30 – 17.30 TOUR GUIDATO: dal TAM all’antica pieve e al battistero paleocristiano.
Prenotazioni: Angela Guglielmetti 339.2973296
- ore 10-12.30/ 15-19 BIBLIOTECA: Letture buone pulite e giuste per grandi e piccini. Scopri i libri della sezione “Slow Food Gianluca Zanetta”.
Il Mercato contadino si svolgerà in centro paese a Fontaneto d’Agogna (NO) tenendo conto delle norme anti-Covid vigenti, nella tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti.
La Fiera della Cipolla Bionda è organizzata da Pro Loco Fontaneto, Associazione Produttori Cipolla Bionda e Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con Comune di Fontaneto d'Agogna, Comune di Cureggio, Atl Novara, Confraternita Amici del Vino e AIB Fontaneto.
-------- -------- -------- -------- --------
Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto 2022
Mercato contadino della Fiera
Dove: Piazza Unità d’Italia, Fontaneto d'Agogna (NO)
Orari: Sabato 17/09 dalle ore 18.00 alle 24.00 – Domenica 18/09 dalle ore 10.00 alle 22.00
Cucina diffusa della Fiera
Dove: presso una rete di ristoranti e attività del territorio, presso i quali gustare piatti e specialità a base di cipolla
Orari: Sabato 17/09 pranzo e cena – Domenica 18/09 pranzo e cena